«Food & You»

Mantieni traccia delle tue reazioni individuali al cibo e aiuta a far progredire la scienza

«Food & You»

«Food & You» » è un grande progetto di ricerca scientifica condotto dai cittadini in Svizzera. L’obiettivo di questo progetto è di studiare la risposta individuale al cibo, ed in particolare di come i valori di glucosio nel sangue siano influenzati da cosa mangiamo.

I partecipanti al progetto sono invitati a raccogliere, nell’arco di due settimane, i propri dai sui valori di zucchero nel sangue, sulla dieta seguita, sui ritmi del sonno e sulle proprie abitudini di attività fisica. Il livello di zucchero nel sangue è monitorato in tempo reale grazie da un piccolo sensore direttamente applicato sul braccio dei partecipanti. L’applicazione MyFoodRepo consente una facile raccolta dei dati riguardanti la dieta seguita. I partecipanti possono fotografare i pasti consumati e l’app sarà in grado di stimarne i valori nutrizionali. Inoltre, i partecipanti tengono un diario sulle proprie abitudini di sonno e di esercizio fisico. Infine, un campione di feci permette la misurazione della composizione microbiotica dei partecipanti.

Una copia dei dati raccolti può essere archiviata sulla piattaforma MIDATA. Ciò consente ai partecipanti allo studio di consultare i propri dati e decidere se utilizzarli in ulteriori progetti di ricerca.

Con i dati raccolti, lo studio mira a generare conoscenze sulla nutrizione personalizzata. Lo studio esamina le relazioni tra i livelli di zucchero nel sangue e la dieta personale, il sonno e le abitudini di esercizio, nonché l’influenza del microbioma. In futuro, le informazioni su queste relazioni potrebbero permettere previsioni personalizzate su come il livello di zucchero nel sangue di una persona cambi dopo un pasto. Sulla base di queste conoscenze, sarà possibile fornire suggerimenti nutrizionali personalizzati in modo che le persone interessate possano mantenere un livello ottimale di zuccheri nel sangue durante il corso della giornata.

Partecipare

Sito web: www.foodandyou.ch

Video

Collaborazione

PROGETTAZIONE E DIREZIONE DELLO STUDI

Pr. Marcel Salathé
Swiss Federal Institute of Technology, Lausanne
Digital Epidemiology Lab
marcel.salathe@epfl.ch

gestione del progetto

Chloé Allémann
Swiss Federal Institute of Technology, Lausanne
Digital Epidemiology Lab

Ricercatore medico

Dr. Jardena Puder
University Hospital, CHUV, Lausanne
Endocrinology, Diabetes and Metabolism
jardena.puder@chuv.ch

PROCESSI APP

Djilani Kebaili and Boris Conforty
Swiss Federal Institute of Technology, Lausanne
Digital Epidemiology Lab

Partner del progetto

La piattaforma dati MIDATA consente ai cittadini di raccogliere i loro dati sanitari in modo sicuro e gratuito nel loro account personale e di disporne liberamente affinché vengano utilizzati nei progetti di ricerca. Diventano così «citizen scientists» e svolgono un ruolo attivo nella ricerca medica.
MIDATA è il depositario dei dati dei soci e dei cittadini aderenti all’iniziativa. È un istituto senza scopo di lucro e basato sulle cooperative che opera senza finanziamenti, come avviene, ad esempio, per i servizi per la donazione del sangue. I titolari di un account non ricevono alcuna forma di indennizzo per la «donazione di dati» volontaria e consapevole. I ricavi derivanti dall’integrazione dei dati negli studi scientifici vengono reinvestiti nei servizi disponibili sulla piattaforma e in vari progetti di ricerca di minore entità. Startup, fornitori di servizi informatici e gruppi di ricerca possono offrire sulla piattaforma le loro app, ad esempio app sanitarie o app per il trattamento e il controllo di pazienti con malattie croniche. Attualmente MIDATA viene impiegata in diversi progetti sanitari basati su dati scientifici. In un progetto dell’Ospedale universitario di Zurigo sono per esempio coinvolti pazienti affetti da sclerosi multipla, i quali monitorano l’effetto delle terapie tramite un’app per tablet che controlla il loro stato cognitivo e motorio. È inoltre allo studio un progetto dell’ETH di Zurigo sui vari metodi di allenamento e il relativo influsso sulla muscolatura. Vengono realizzati sempre più progetti destinati a un’ampia fascia della popolazione che offrono un valore aggiunto a molti, proprio come il progetto «Ally Science».

MoreLess

Il Digital Epidemiology Lab dell'EPFL studia l'effetto della trasformazione digitale sui sistemi di salute. Un'attenzione particolare è rivolta all'epidemiologia e a come l'uso diffuso della tecnologia mobile e online può essere sfruttato per la costruzione di sistemi sanitari migliori.
Creata in memoria di Kristian Gerhard Jebsen, la KRISTIAN GERHARD JEBSEN FOUNDATION mira a migliorare il benessere delle persone e a promuovere lo sviluppo umano e sociale, attraverso il sostegno ai beneficiari nei settori della salute, dell'istruzione, della scienza, della cultura e dell'ambiente, in Svizzera e all'estero.