Progetto completato
L’app mHealth MIMOTI («mini Motivation») supporta il processo terapeutico post-operazione bariatrica. In primo piano vi sono il moto giornaliero e la sensibilizzazione alla consapevolezza del proprio stato di salute.
L’app è stata utilizzata con successo nel maggio 2016 nell’ambito di uno studio clinico dell’Inselspital di Berna dal titolo: «The impact of daily physical activity on weight loss after bariatric surgery». Questo studio analizza quanto il moto fisico influisca sul benessere della persona dopo l’operazione. I pazienti misurano il loro peso e contano i loro passi tramite un contapassi. Questi dati vengono registrati sul loro account MIDATA. I pazienti possono così seguire i loro progressi su un’app mobile e completare i dati raccolti tramite un’autovalutazione del loro benessere. Previa autorizzazione dei partecipanti questi dati vengono utilizzati per lo studio in forma codificata dal Dr. Philipp Nett.
Il gran numero di registrazioni da parte dei pazienti (mediamente tre al giorno) indica che un reporting con una relazione personalizzata sul decorso aumenta la motivazione a muoversi maggiormente. Ma questa forma di assistenza dei pazienti non deve comunque continuare solo per la grande popolarità e il gran numero di feedback positivi; anche la Gamification, la funzione aggiuntiva di registrazione dati, quali ad esempio l’alimentazione o la medicazione, nonché di analisi di laboratorio può rappresentare una valida estensione per MIMOTI.
Nel settembre 2016 l’app e i suoi inventori, Adrian Wyss e Aline Zaugg, sono stati insigniti del premio «Prix d’excellence» per progetti che si distinguono nell’informatica medica nella categoria «miglior realizzazione ». Il premio viene assegnato nell’ambito di una collaborazione tra la Scuola universitaria professionale di Berna e il Centro ospedaliero di Bienna.