«MIMOTI»

Motivazione per i pazienti dopo un intervento chirurgico correlato all’obesità

«MIMOTI»

Progetto completato

L’app mHealth MIMOTI («mini Motivation») supporta il processo terapeutico post-operazione bariatrica. In primo piano vi sono il moto giornaliero e la sensibilizzazione alla consapevolezza del proprio stato di salute.

 

L’app è stata utilizzata con successo nel maggio 2016 nell’ambito di uno studio clinico dell’Inselspital di Berna dal titolo: «The impact of daily physical activity on weight loss after bariatric surgery». Questo studio analizza quanto il moto fisico influisca sul benessere della persona dopo l’operazione. I pazienti misurano il loro peso e contano i loro passi tramite un contapassi. Questi dati vengono registrati sul loro account MIDATA. I pazienti possono così seguire i loro progressi su un’app mobile e completare i dati raccolti tramite un’autovalutazione del loro benessere. Previa autorizzazione dei partecipanti questi dati vengono utilizzati per lo studio in forma codificata dal Dr. Philipp Nett.

Il gran numero di registrazioni da parte dei pazienti (mediamente tre al giorno) indica che un reporting con una relazione personalizzata sul decorso aumenta la motivazione a muoversi maggiormente. Ma questa forma di assistenza dei pazienti non deve comunque continuare solo per la grande popolarità e il gran numero di feedback positivi; anche la Gamification, la funzione aggiuntiva di registrazione dati, quali ad esempio l’alimentazione o la medicazione, nonché di analisi di laboratorio può rappresentare una valida estensione per MIMOTI.

Nel settembre 2016 l’app e i suoi inventori, Adrian Wyss e Aline Zaugg, sono stati insigniti del premio «Prix d’excellence» per progetti che si distinguono nell’informatica medica nella categoria «miglior realizzazione ». Il premio viene assegnato nell’ambito di una collaborazione tra la Scuola universitaria professionale di Berna e il Centro ospedaliero di Bienna.

Collaborazione

PROGETTAZIONE

Prof. Serge Bignens (Gesamtverantwortung)
François von Kaenel (Koordination)
Berner Fachhochschule (BFH), Institut für Medizinische Informatik

REALIZZAZIONE

Adrian Wyss und Aline Daniça Zaugg
Abstract
BFH News zu MIMOTI

CHIRURGIA BARIATRICA, STUDIO

PD Dr. med. Philipp C. Nett, Leitender Arzt bariatrische Chirurgie
INSELSPITAL, Universitätsklinik Bern, Viszerale Chirurgie & Medizin
https://www.adipositasbern.ch/

MANAGEMENT DEI PROCESSI

Dr. Dominik Steiger
MIDATA (Datentreuhand)
EvalueScience (Wissenschafts-Management)

Partner del progetto

La piattaforma dati MIDATA consente ai cittadini di raccogliere i loro dati sanitari in modo sicuro e gratuito nel loro account personale e di disporne liberamente affinché vengano utilizzati nei progetti di ricerca. Diventano così «citizen scientists» e svolgono un ruolo attivo nella ricerca medica.
MIDATA è il depositario dei dati dei soci e dei cittadini aderenti all’iniziativa. È un istituto senza scopo di lucro e basato sulle cooperative che opera senza finanziamenti, come avviene, ad esempio, per i servizi per la donazione del sangue. I titolari di un account non ricevono alcuna forma di indennizzo per la «donazione di dati» volontaria e consapevole. I ricavi derivanti dall’integrazione dei dati negli studi scientifici vengono reinvestiti nei servizi disponibili sulla piattaforma e in vari progetti di ricerca di minore entità. Startup, fornitori di servizi informatici e gruppi di ricerca possono offrire sulla piattaforma le loro app, ad esempio app sanitarie o app per il trattamento e il controllo di pazienti con malattie croniche. Attualmente MIDATA viene impiegata in diversi progetti sanitari basati su dati scientifici. In un progetto dell’Ospedale universitario di Zurigo sono per esempio coinvolti pazienti affetti da sclerosi multipla, i quali monitorano l’effetto delle terapie tramite un’app per tablet che controlla il loro stato cognitivo e motorio. È inoltre allo studio un progetto dell’ETH di Zurigo sui vari metodi di allenamento e il relativo influsso sulla muscolatura. Vengono realizzati sempre più progetti destinati a un’ampia fascia della popolazione che offrono un valore aggiunto a molti, proprio come il progetto «Ally Science».

MoreLess

La Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) propone un’offerta didattica innovativa e pratica mirata all’insegnamento, alla ricerca e sviluppo e alla formazione continua. Prepara gli studenti alle attività professionali in cui sono richieste metodologie e conoscenze scientifiche.
Il centro obesità all’Ospedale Universitario di Berna si occupa del trattamento del sovrappeso e dell’adiposi, grazie all’utilizzo di cure e terapie classiche e/o innovative.
Il centro utilizza un approccio incentrato sul paziente. La profonda esperienze e competenza dell’Ospedale Universitario di Berna sono facilmente accessibili a tutti i pazienti.

MoreLess