«MitrendS Citizen Science»

Dati controllati dalle cittadine e dai cittadini per la ricerca sulla sclerosi multipla

«MitrendS Citizen Science»

Progetto completato

«MitrendS Citizen Science» chiede alla comunità di partecipare alla ricerca sulla sclerosi multipla contribuendo con dati di riferimento. Questo progetto di citizen science integra uno studio già in corso con pazienti affetti da sclerosi multipla.

La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica del sistema nervoso centrale.  Sebbene i farmaci moderni siano in grado di rallentare la progressione della malattia, ad oggi non esiste una cura per la SM. È quindi fondamentale lo sviluppo di nuove soluzioni in grado di poter registrare la progressione individuale della malattia ed i deficit neurologici. La disponibilità di questi dati contribuisce ad assicurare per pazienti affetti da SM l’accesso in futuro a terapie personalizzate, permettendo un monitoraggio della loro efficacia.

A questo scopo, la Scuola universitaria professionale di Berna BFH, in collaborazione con il Dipartimento di neuroimmunologia e ricerca sulla sclerosi multipla (nims) dell’Ospedale universitario di Zurigo e MIDATA hanno sviluppato un app per tablet, «MitrendS». Questa mette a disposizione esercizi per l’esame specifico di determinati sintomi neurologici, come le capacità motorie e le funzioni cognitive.

Partecipando al progetto di Citizen Science, individui sani possono contribuire alla raccolta di dati comparativi. Facendo in modo che le persone sane del pubblico eseguano sull’app gli stessi esercizi offerti ai pazienti con SM, il team di ricerca otterrà preziose informazioni sui dati di riferimento. Questi dati giocheranno un ruolo chiave nella validazione dell’app e garantiranno una conoscenza più profonda e differenziata della malattia e dei suoi sintomi.

E’ interessata/o? Scarichi l’app «MitrendS Citizen Science» su Apple App Store o su Google Play.

Ulteriori informazioni

Collaborazione

Coordinamento

Prof. Dr. Ernst Hafen
ETH Zürich, Institut für Molekulare Systembiologie

Stefano Napolitano
MIDATA Cooperative

Sclerosi Multipla

Prof. Dr. med. Roland Martin und Prof. Dr. med. Andreas Lutterotti
UniversitätsSpital Zürich, Klinik für Neurologie

Sviluppo app

Prof. Serge Bignens und Dr. François von Kaenel
Istituto di Informatica Medica I4MI,
Scuola universitaria professionale di Berna BFH

Analisi dei dati

Prof. Dr. Gunnar Rätsch
ETH Zürich, Biomedizinische Informatik

Etica

Prof. Dr. Effy Vayena
ETH Zürich, Institut für Translationelle Medizin, Bioethik

CON LA COLLABORAZIONE DI

Partner del progetto

La piattaforma dati MIDATA consente ai cittadini di raccogliere i loro dati sanitari in modo sicuro e gratuito nel loro account personale e di disporne liberamente affinché vengano utilizzati nei progetti di ricerca. Diventano così «citizen scientists» e svolgono un ruolo attivo nella ricerca medica.
MIDATA è il depositario dei dati dei soci e dei cittadini aderenti all’iniziativa. È un istituto senza scopo di lucro e basato sulle cooperative che opera senza finanziamenti, come avviene, ad esempio, per i servizi per la donazione del sangue. I titolari di un account non ricevono alcuna forma di indennizzo per la «donazione di dati» volontaria e consapevole. I ricavi derivanti dall’integrazione dei dati negli studi scientifici vengono reinvestiti nei servizi disponibili sulla piattaforma e in vari progetti di ricerca di minore entità. Startup, fornitori di servizi informatici e gruppi di ricerca possono offrire sulla piattaforma le loro app, ad esempio app sanitarie o app per il trattamento e il controllo di pazienti con malattie croniche. Attualmente MIDATA viene impiegata in diversi progetti sanitari basati su dati scientifici. In un progetto dell’Ospedale universitario di Zurigo sono per esempio coinvolti pazienti affetti da sclerosi multipla, i quali monitorano l’effetto delle terapie tramite un’app per tablet che controlla il loro stato cognitivo e motorio. È inoltre allo studio un progetto dell’ETH di Zurigo sui vari metodi di allenamento e il relativo influsso sulla muscolatura. Vengono realizzati sempre più progetti destinati a un’ampia fascia della popolazione che offrono un valore aggiunto a molti, proprio come il progetto «Ally Science».

MoreLess

La Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) propone un’offerta didattica innovativa e pratica mirata all’insegnamento, alla ricerca e sviluppo e alla formazione continua. Prepara gli studenti alle attività professionali in cui sono richieste metodologie e conoscenze scientifiche.
Libertà e responsabilità individuale, spirito imprenditoriale e un atteggiamento cosmopolita: i valori della Svizzera sono i cardini del Politecnico federale di Zurigo (ETH). La storia dell’università tecnico-scientifica risale al 1855, quando i fondatori della Svizzera moderna crearono questo luogo di innovazione e di conoscenza.
Gli studenti del Politecnico federale di Zurigo trovano un ambiente che stimola l’autonomia di pensiero, mentre i ricercatori trovano qui un clima che li spinge a impegnarsi al massimo. Nel cuore dell’Europa, con connessioni con tutto il mondo, l’ETH sviluppa soluzioni alle problematiche globali di oggi e domani.

MoreLess

Citizen Science Center Zurich esplora, sostiene e promuove progetti di Citizen Science in Svizzera. Per Citizen Science si intende la partecipazione del pubblico alla ricerca scientifica.
Gli interessati possono informarsi qui sui progetti in corso.

MoreLess

L’Ospedale universitario di Zurigo (USZ) nella sua sede centrale di Zurigo offre assistenza sanitaria di base e medicina all’avanguardia: a tutti, ogni giorno, a qualsiasi ora.