PROM digitali per l’ANQ

Progetto pilota per rafforzare la prospettiva del paziente e i risultati della qualità di vita

Progetto pilota per rafforzare la prospettiva del paziente e i risultati della qualità di vita

MIDATA, BFH e Brightfish stanno conducendo un progetto pilota per l’ANQ per sviluppare ulteriormente il piano di misurazione nella riabilitazione, in cui viene gestito un sistema per la registrazione digitale delle PROM (misure di esito riferite dal paziente) sulla qualità della vita correlata alla salute. Il sistema viene utilizzato in 9 aree di riabilitazione e in 29 cliniche.

L’inclusione della prospettiva del paziente è diventata essenziale per l’applicazione clinica, l’assicurazione della qualità e lo sviluppo della qualità. Il progetto pilota tiene pienamente conto di questo sviluppo e allo stesso tempo pone un forte accento sul miglioramento della qualità della vita correlata alla salute. Il miglioramento della qualità della vita è uno degli obiettivi centrali del trattamento nella riabilitazione ospedaliera ed è particolarmente adatto alle PROM.

 

Collaborazione

ANQ

Dr. Stephan Tobler
stephan.tobler@anq.ch

Brightfish

Dr. Fabio Catarinella
fabio.catarinella@brightfish.com

BFH, I4MI

Michaël Laurac
michael.laurac@bfh.ch

MIDATA cooperativa

Dr. Dominik Steiger
dominik.steiger@midata.coop

Cliente

L’Associazione nazionale per lo sviluppo della
qualità negli ospedali e nelle cliniche (ANQ) coordina e implementa
le misurazioni della qualità nella medicina somatica
acuta stazionaria, nella riabilitazione e nella psichiatria.

Partner

Brightfish aiuta i fornitori di servizi sanitari ad acquisire dati importanti lungo l'intero percorso del paziente, creando esperienze di prima classe, coinvolgenti e convincenti per il paziente.
La piattaforma dati MIDATA consente ai cittadini di raccogliere i loro dati sanitari in modo sicuro e gratuito nel loro account personale e di disporne liberamente affinché vengano utilizzati nei progetti di ricerca. Diventano così «citizen scientists» e svolgono un ruolo attivo nella ricerca medica.
MIDATA è il depositario dei dati dei soci e dei cittadini aderenti all’iniziativa. È un istituto senza scopo di lucro e basato sulle cooperative che opera senza finanziamenti, come avviene, ad esempio, per i servizi per la donazione del sangue. I titolari di un account non ricevono alcuna forma di indennizzo per la «donazione di dati» volontaria e consapevole. I ricavi derivanti dall’integrazione dei dati negli studi scientifici vengono reinvestiti nei servizi disponibili sulla piattaforma e in vari progetti di ricerca di minore entità. Startup, fornitori di servizi informatici e gruppi di ricerca possono offrire sulla piattaforma le loro app, ad esempio app sanitarie o app per il trattamento e il controllo di pazienti con malattie croniche. Attualmente MIDATA viene impiegata in diversi progetti sanitari basati su dati scientifici. In un progetto dell’Ospedale universitario di Zurigo sono per esempio coinvolti pazienti affetti da sclerosi multipla, i quali monitorano l’effetto delle terapie tramite un’app per tablet che controlla il loro stato cognitivo e motorio. È inoltre allo studio un progetto dell’ETH di Zurigo sui vari metodi di allenamento e il relativo influsso sulla muscolatura. Vengono realizzati sempre più progetti destinati a un’ampia fascia della popolazione che offrono un valore aggiunto a molti, proprio come il progetto «Ally Science».

MoreLess

La Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) propone un’offerta didattica innovativa e pratica mirata all’insegnamento, alla ricerca e sviluppo e alla formazione continua. Prepara gli studenti alle attività professionali in cui sono richieste metodologie e conoscenze scientifiche.