SERO

Prevenzione del suicidio

L'app SERO vince il Prix Innovation Qualité 2024 della FMH. Congratulazioni al team!

SERO Prevenzione del suicidio

La premiata SERO-App consente alle persone a rischio di suicidio e ai loro familiari di intraprendere in qualsiasi momento misure adeguate per la prevenzione del suicidio. SERO è stato sviluppato su commissione della Psichiatria Lucernese dall’Università delle Scienze Applicate di Berna (BFH) in collaborazione con MIDATA.

Per coloro che ne sono affetti, l’app offre un piano di sicurezza che può essere condiviso con persone di riferimento, la possibilità di memorizzare e contattare direttamente i contatti personali, uno strumento digitale per l’autovalutazione della suicidabilità (PRISM™-S) e un elenco di linee telefoniche di emergenza come opzione di contatto.

I familiari e le persone di riferimento hanno accesso a un piano di sicurezza condiviso, a un piano di risorse e a consigli per le conversazioni. L’immagine della situazione attuale del rischio di suicidio generata dall’app può essere inviata facilmente e direttamente a persone di fiducia o professionisti terapeutici, se necessario.

La SERO-App è disponibile per il download sull’App Store e su Google Play Store. L’app fa parte del progetto SERO sostenuto dalla Promozione della Salute Svizzera.

Website Sero

Descrizione Sero

Lea Meier et al. (2022). SERO – A New Mobile App for Suicide Prevention. Healthcare of the Future.

 

Partner del progetto

La Luzerner Psychiatrie SA si configura come un partner affidabile nella rete di assistenza psichiatrica della Svizzera centrale. Tra i suoi compiti principali vi sono trattamenti ambulatoriali, intermedi e stazionari per persone con disturbi mentali. L'assistenza di base include la valutazione, la diagnostica e la terapia.
La piattaforma dati MIDATA consente ai cittadini di raccogliere i loro dati sanitari in modo sicuro e gratuito nel loro account personale e di disporne liberamente affinché vengano utilizzati nei progetti di ricerca. Diventano così «citizen scientists» e svolgono un ruolo attivo nella ricerca medica.
MIDATA è il depositario dei dati dei soci e dei cittadini aderenti all’iniziativa. È un istituto senza scopo di lucro e basato sulle cooperative che opera senza finanziamenti, come avviene, ad esempio, per i servizi per la donazione del sangue. I titolari di un account non ricevono alcuna forma di indennizzo per la «donazione di dati» volontaria e consapevole. I ricavi derivanti dall’integrazione dei dati negli studi scientifici vengono reinvestiti nei servizi disponibili sulla piattaforma e in vari progetti di ricerca di minore entità. Startup, fornitori di servizi informatici e gruppi di ricerca possono offrire sulla piattaforma le loro app, ad esempio app sanitarie o app per il trattamento e il controllo di pazienti con malattie croniche. Attualmente MIDATA viene impiegata in diversi progetti sanitari basati su dati scientifici. In un progetto dell’Ospedale universitario di Zurigo sono per esempio coinvolti pazienti affetti da sclerosi multipla, i quali monitorano l’effetto delle terapie tramite un’app per tablet che controlla il loro stato cognitivo e motorio. È inoltre allo studio un progetto dell’ETH di Zurigo sui vari metodi di allenamento e il relativo influsso sulla muscolatura. Vengono realizzati sempre più progetti destinati a un’ampia fascia della popolazione che offrono un valore aggiunto a molti, proprio come il progetto «Ally Science».

MoreLess

La Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) propone un’offerta didattica innovativa e pratica mirata all’insegnamento, alla ricerca e sviluppo e alla formazione continua. Prepara gli studenti alle attività professionali in cui sono richieste metodologie e conoscenze scientifiche.
Promozione Salute Svizzera avvia, coordina e valuta misure atte a promuovere la salute e prevenire le malattie. L’obiettivo a lungo termine è una Svizzera più sana.